Tesi di dottorato
TESI E CONSEGUIMENTO DEL TITOLO
Il titolo di dottore di ricerca, abbreviato con le diciture: “dott.ric.” ovvero “ph.d.”, viene rilasciato a seguito della positiva valutazione di una tesi di ricerca che contribuisca all’avanzamento delle conoscenze o delle metodologie nel campo di indagine prescelto.
La tesi, alla quale è allegata una relazione del dottorando sulle attività svolte nel corso del dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, è valutata da almeno due docenti di elevata qualificazione, anche appartenenti a istituzioni estere, esterni ai soggetti che hanno concorso al rilascio del titolo di dottorato, denominati valutatori.
La tesi viene discussa di fronte ad una commissione nominata dal Rettore che esprime un giudizio scritto e motivato sulla tesi. La commissione, con voto unanime, ha facoltà di attribuire la lode in presenza di risultati di particolare rilievo scientifico.
Le tesi giudicate eccellenti e meritevoli possono inoltre essere pubblicate nella Collana Editoriale Scuola di alta formazione dottorale.
Entro 30 giorni dalla discussione e approvazione della tesi una copia in formato elettronico viene deposita nella banca dati ministeriale e nell’archivio istituzionale d’Ateneo Aisberg: l’archivio garantisce la conservazione e la pubblica consultabilità della tesi di dottorato, come stabilito nella Dichiarazione di Berlino, che prevede l’accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica.
Il nostro Ateneo aderisce alla Dichiarazione in accordo con le Università italiane.
La tesi di dottorato viene poi inviata alla Biblioteca Nazionale centrale di Firenze per il deposito.
Annualmente viene svolta la Cerimonia di conferimento del diploma di Dottore di Ricerca.