Come partecipare
Prima di fare domanda
Prima di procedere all'invio della domanda di partecipazione al bando di dottorato è consigliato:
- leggere con estrema attenzione il bando di concorso e l'allegato A contentente la scheda del dottorato per cui vuoi concorrere. Il bando è disponibile tra gli allegati di questa pagina.
- verificare di essere in possesso dei requisiti previsti dal bando (art. 2 - Requisiti di ammissione) e dall'allegato A.
- nel caso di possesso di un titolo di studio conseguito all'estero leggere attentamente quanto definito nell'art. 2.
- controllare di avere a disposizione in formato elettronico PDF tutti i documenti da allegare alla domanda online.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla seguente pagina: Iscriversi al dottorato.
Scadenza per la compilazione della domanda
Le domande di ammissione alle selezioni devono essere inoltrate entro il termine indicato nel Bando. L’iscrizione al concorso avverrà esclusivamente online seguendo le istruzioni indicate alla pagina del sito web dell’Università degli studi di Bergamo www.unibg.it/PhDadmission.
È responsabilità del candidato verificare la corretta conclusione della procedura, con l’avvenuta stampa della ricevuta. Non saranno accettati reclami per eventuali malfunzionamenti del sistema informatico; pertanto si invitano i candidati a completare la domanda di partecipazione con congruo anticipo e comunque entro e non oltre la data di scadenza. Eventuali domande presentate con una modalità diversa da quella sopra esposta non saranno ritenute valide.
Come compilare la domanda online
Le domande di ammissione alle selezioni devono essere inoltrate entro il termine indicato nel Bando. L’iscrizione al concorso avverrà esclusivamente online seguendo le istruzioni indicate alla pagina del sito web dell’Università degli studi di Bergamo www.unibg.it/PhDadmission.
È responsabilità del candidato verificare la corretta conclusione della procedura, con l’avvenuta stampa della ricevuta. Non saranno accettati reclami per eventuali malfunzionamenti del sistema informatico; pertanto si invitano i candidati a completare la domanda di partecipazione con congruo anticipo e comunque entro e non oltre la data di scadenza.
Documenti da allegare alla domanda
Per tutti i candidati:
- autocertificazione del titolo di accesso posseduto (come da allegato al bando)
- il proprio curriculum studiorum specificando studi ed esperienze attinenti al corso di dottorato come da fac-simile allegato al bando;
Se previsti nell’Allegato A
- un progetto di ricerca o lettera di interesse accademico scritto dal candidato (è disponibile un fac-simile di progetto di ricerca allegato al bando, cfr. Allegato A per eventuali specifiche); tale progetto di ricerca è unicamente finalizzato alla selezione e non necessariamente deve essere il progetto di ricerca che sarà affidato;
- lettere di referenza di accademici italiani o stranieri;
- certificazioni linguistiche;
- eventuale altra documentazione.
Per candidati in possesso di titolo di studio straniero che non sia già stato dichiarato equipollente:
- Diploma di laurea di primo livello e diploma di laurea di secondo livello - Bachelor e Master’s Degree, che dia accesso al Dottorato nel Paese di provenienza, rilasciati da un’istituzione accademica ufficialmente riconosciuta, con relativa votazione finale;
- Certificato degli esami di profitto (Transcripts) sostenuti durante il percorso universitario di primo e di secondo livello con relativa votazione;
- Eventuale ogni altro documento utile ai fini della dichiarazione di idoneità (es. Diploma Supplement, Dichiarazione di Valore in Loco, rilasciati rispettivamente dalla stessa Università di appartenenza e/o dalle Rappresentanze Consolari Italiane all’estero, attestazione di comparabilità e verifica rilasciata da Centri ENIC_NARIC).
I predetti documenti devono essere redatti in una lingua a scelta tra italiano o inglese, pena l'esclusione dal concorso. Nei casi in cui non sia ammessa l’autocertificazione (es. candidato extra UE con titolo conseguito all’estero), se la documentazione ufficiale rilasciata dall’università presso la quale è stato conseguito il titolo non è già in inglese, il candidato dovrà allegare anche una traduzione certificata in lingua italiana o inglese.